Si sa che prevenire è meglio che curare, ma non tutti sanno che l’osteopatia non serve solo a risolvere un disturbo dell’apparato neuro-muscolatorio e scheletrico ma anche a prevenirlo.
La ricerca di un osteopata può avvenire quindi in qualsiasi momento, non solo quando i sintomi del dolore sono già avanzati. Si può semplicemente evitare che un problema si presenti avendo cura di sè sempre.
Un osteopata ha una visione olistica del corpo umano. Questo tipo di approccio vede il nostro organismo come un apparato globale, che va curato nella sua interezza. L’osteopatia infatti non va a considerare il singolo sintomo, ma analizza ogni parte del corpo umano, che è intrinsecamente legata alla nostra mente.
L’osteopata ti aiuta a sviluppare i giusti meccanismi di autoguarigione, applicando particolare manovre di rilasciamento dei muscoli e delle articolazioni.
Da considerare anche che un disturbo dell’apparato digestivo o ginecologico, ad esempio, può portare a dolori muscolari di diverso tipo, proprio per la connessione esistente tra funzioni organico-viscerali e apparato muscolo-scheletrico.