In gravidanza il corpo della donna subisce tantissimi e affascinanti cambiamenti, che spesso però portano la sua postura a modificarsi. L’aumento di peso infatti, insieme alla pressione addominale esercitata dall’utero in crescita, possono far insorgere disturbi frequenti come mal di schiena, gonfiore alle gambe e la comunissima nausea.
L’osteopatia in gravidanza aiuta il corpo della donna ad adattarsi in maniera naturale e non traumatica ai tanti cambiamenti in corso. Rispettando le esigenze di un corpo in trasformazione l’osteopatia in gravidanza si rivela utile in ogni stadio della gestazione, in maniera complementare e non sostitutiva alle cure ostetriche.
Sviluppando meccanismi di auto-regolazione, basati sempre sulla visione di ogni parte del corpo come strettamente legata alla nostra salute mentale, l’osteopatia in gravidanza aiuta la donna nell’affrontare al meglio quelle che possono essere le normali difficoltà di questo periodo, dando in questo modo beneficio alla futura mamma, così come al bambino che porta in grembo. L’osteopatia può infatti migliorare la qualità della vita della donna durante quei cambiamenti fisiologici e strutturali ai quali deve adattarsi durante la gravidanza e che spesso possono portare anche a crolli emotivi. Il corpo deve accogliere il feto e quindi adattarsi alle sue necessità, così come la mamma deve poter vivere questi mesi nella maniera più serena possibile.