OSTEOPATIA
La particolarità dell’osteopatia è che non va a guardare alla singola parte dolorante, ma alla totalità del corpo umano. Il principio fondante dell’osteopatia è che non bisogna analizzare i sintomi del dolore, ma ciò che lo ha causato e le cause spesso si trovano lontano dal punto interessato dalla sofferenza. Attraverso una terapia manuale e olistica l’osteopata riesce a individuare i punti di disfunzione dell’organismo, ristabilendo così il suo equilibrio. Il corpo e la mente dell’uomo sono strettamente connesse.
- Odontoiatria
- Dolori mestruali
- Cicatrici
- Bambini
- Gravidanza
- Sportivi
- Geriatria
- Mal di testa
- Mal di schiena
- Mal di pancia
POSTUROLOGIA
Cervicale, mal di testa, rigidità e dolori muscolari, vertigini, tendiniti…a volte tutto questo può essere causato semplicemente da un’ errata postura. Il posturologo si occupa di capire le cause del dolore per poi arrivare a sconfiggerlo in maniera definitiva. Per poterlo fare la procedura da seguire è naturalmente l’analisi della postura, la diagnosi e solo in fine il trattamento.
- Cervicale
- Artrosi
- Dolori muscolari
- Vertigini
- Mal di schiena
- Dolori cervicali
- Insufficienza respiratoria
- Infiammazioni e dolori alle spalle
- Tendiniti
- Alluce valgo
- Dolori alla fascia plantare e al tallone
RPG METODO SOUCHARD
Il metodo Souchard o Rieducazione Posturale Globale lavora sulle tensioni muscolari. Ricercata la causa del dolore, spesso dovuto a una posizione irregolare, si cerca di farlo regredire portando le tensioni ad allentarsi, man mano che il muscolo viene riscaldato e allungato. Gli effetti del metodo Souchard sono prolungati nel tempo e il paziente dopo la seduta godrà di una sensazione di grande sollievo.
- Dolori articolari
- Ernie del disco
- Mal di schiena
- Dolore cervicale
- Disturbi circolatori
- Nevralgia
- Dolori reumatici
- Rigidezza articolare
- Alterazioni posturali
- Problemi post traumatici
METODICA DEI TRIGGER POINT
I trigger point sono noduli dolorosi costituiti da sarcomeri in stato di contrazione che porta a un irrigidimento del tessuto del tessuto muscolare protratto nel tempo. Il trattamento dei trigger point non si allontana molto da quello per le contratture muscolari e consiste nell’esercitare una forte pressione manuale sul paziente. La compressione dei trigger point può essere abbinata all’ allungamento o accorciamento del muscolo tramite stretching attivo o passivo.
- Lombalgia
- Sciatica
- Epicondilite o epitrocleite
- Problemi alle caviglie
- Problemi ai polsi
- Dolori articolari
- Dolori muscolari
- Dolori cervicali
- Emicrania
- Sindrome del piriforme
METODO KABAT RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
Il Metodo Kabat è un sistema di rieducazione motoria che si pone l’obiettivo di ottenere, attraverso la stimolazione propriocettiva, la risposta motoria del sistema neuromuscolare. Il Metodo Kabat è infatti utilizzato soprattutto nella riabilitazione dei pazienti con patologie muscolo-scheletriche causate da un’alterazione del controllo neuromuscolare sugli arti, ma anche su altre parti del corpo come il collo.
- Paresi facciali
- Paralisi di Bell
- Neuropatie del nervo sciatico
- Lombalgia
- Rachide cervicale
- Neuropatia dello SPE sciatico
TERAPIA CRANIO SACRALE
Il massaggio Cranio Sacrale è una terapia olistica che viene svolta agendo sulle ossa del cranio e la colonna vertebrale del paziente per stabilire una connessione col suo ritmo cranio-sacrale. Attraverso la Terapia Cranio Sacrale si può intervenire su tutto il corpo grazie ai collegamenti col sistema nervoso centrale. Oltre ad essere un potente antistress il massaggio Cranio Sacrale viene utilizzato anche per combattere scoliosi, sciatalgia, colpo di frusta e traumi da parto.
- Sindromi da stress
- Autismo
- Depressione
- Difficoltà di apprendimento
- Iperattività
- Dislessia
- Disturbi nervosi
- Insonnia
TERAPIA CRANIO SACRALE NEONATALE
La Terapia Cranio Sacrale può essere applicata con successo anche a neonati e bambini. Il parto è infatti un momento particolarmente duro sia per le mamme che per i bambini, che possono soffrire particolarmente dallo stress subito al momento della nascita. La Terapia Cranio Sacrale Neonatale va a supportare il movimento respiratorio attraverso leggere manipolazioni del cranio, del collo e della colonna vertebrale, anche già 48 ore dopo il parto.
- Parto difficoltoso
- Traumi
- Disturbi del nervo vago
- Respirazione difficoltosa
- Coliche gassose
- Pianto inconsolabile
- Disturbi del sonno
- Reflusso gastroesofageo
- Asimmetrie craniche
- Otiti e riniti
TRATTAMENTO DISFUNZIONI TEMPORO-MANDIBOLARI
La sindrome Temporo Mandibolare, maggiormente diffusa tra le donne, va a colpire l’articolazione ATM, portando conseguenze anche sulla stessa masticazione, a causa della comparsa di dolore. Il Trattamento delle Disfunzioni Temporo-mandibolari riporta denti, muscoli e articolazione alla loro funzione fisiologica.
- Artrosi dell’articolazione temporo-mandibolare
- Malocclusione dentale
- Otturazioni non ben eseguite
- Problemi causati da protesi dentali non fissate perfettamente
- Lussazione della mandibola
- Digrignamento dei denti
- Traumi alla mandibola
- Traumi al rachide cervicale
- Traumi alla testa
- Disturbi provocati da ansia
KINESIOLOGIA APPLICATA E ANALITICA
La Kinesiologia Applicata, da non confondere con la chinesiologia che è semplicemente lo studio della meccanica muscolare, studia la neurologia funzionale, più comunemente detto il linguaggio del corpo. Compito della Kinesiologia è trovare il blocco neurologico sul quale intervenire a livello emotivo-psicologico, energetico, strutturale e nutrizionale.
- Dolori articolari e muscolari
- Intolleranze alimentari
- Dolori muscolari
- Dolori alle ossa
- Riequilibri energetici
- Sport
NEURODINAMICA
La Neurodinamica è l’insieme delle tecniche utilizzate per mobilizzare il sistema nervoso, agendo sul controllo del dolore. Mediante un’accurata valutazione la Neurodinamica permette di escludere le cause del dolore di natura meccanico- infiammatoria da quelle di origine neurogena. Le tecniche utilizzate nella Neurodinamica sono quelle di tensioner (messa in tensione) e slider (scorrimento).
- Ernie del disco
- Protrusioni discali
- Artrosi vertebrale
- Infiammazioni
MANIPOLAZIONI ARTICOLARI
Le Manipolazioni Articolari possono essere suddivise in manipolazioni vertebrali e manipolazioni delle articolazioni periferiche Le Manipolazioni Articolari hanno lo scopo di favorire l’autoguarigione, incrementando le funzioni neurologiche e la mobilità articolare. Queste tecniche vengono spesso utilizzate anche per correggere vizi posturali, dato che vanno a stimolare il sistema nervoso.
- Dolore cervicale
- Dolore dorsale
- Dolore lombare
- Dolore spalla
- Dolore gomito
- Dolore mano
- Dolore anca
- Dolore ginocchio
- Dolore piede
TAPING NEUROMUSCOLARE
L’applicazione del Taping Neuromuscolare, che deve essere effettuata solo da esperti del settore, riduce il dolore e facilita il drenaggio linfatico. Il nastro di cotone, con adesivo acrilico, segue in maniera naturale i movimenti della pelle, grazie alla sua elasticità e stimola i ricettori cutanei e quelli degli strati sottostanti. Il Taping Neuromuscolare è molto utile per ridurre i tempi di ripresa della forma fisica dopo operazioni o traumi di varia natura.
- Dolori muscolari
- Traumi
- Dolori delle articolazioni
- Cicatrici
- Problemi circolatori
- Tendinopatie
TECARTERAPIA
Molto utilizzata in caso di traumi o infiammazione dell’apparato muscolo-scheletrico, la Tecarterapia è effettuata attraverso l’utilizzo di uno strumento che va a placare il dolore e accelera la riparazione dei tessuti. Mentre in passato la Tecarterapia veniva utilizzata perlopiù per gli atleti, ora risulta molto utile in casi di artrite e quindi su persone di età avanzata che ne ricevono grande sollievo.
- Problemi muscolari
- Tendiniti
- Dolori cervicali
- Dolori lombari
- Intervento chirurgico ginocchio
- Intervento chirurgico spalla
- Cicatrici chirurgiche
- Artrosi e artrite
- Coxoartrosi
- Tallonite
ELETTROSTIMOLAZIONI
Attraverso l’elettrostimolatore le contrazioni muscolari vengono stimolate tramite impulsi elettrici che, creando un campo elettrico, raggiungono le placche neuromotrici. Nata negli anni Settanta questa pratica è oggi molto utilizzata in campo riabilitativo e soprattutto nello sport, insieme alle altre tecniche di preparazione atletica.
- Indebolimento muscolare
- Atrofie muscolari
- Contratture
- Scoliosi
- Traumi
- Perdita del controllo propriocettivo
CHINESITERAPIA
Il termine “chinesi” deriva dal greco “kinesi”, ovvero movimento. La chinesiterapia si occupa appunto del recupero del movimento articolare, della massa muscolare e della forza. Le normali funzioni motorie dell’essere umano possono infatti subire una battuta di arresto a causa di molteplici motivi come traumi, incidenti o anche patologie reumatiche. La chinesiterapia aiuta a ripristinare la mobilità articolare.
- Incidenti
- Traumi
- Interventi chirurgici
- Reumatismi
LINFODRENAGGIO
Il linfodrenaggio è un particolare tipo di massaggio che favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti. Oltre ad essere utilizzato per combattere inestetismi estetici, come ad esempio la cellulite, il linfodrenaggio favorisce il riassorbimento degli edemi, la cicatrizzazione di piaghe e ulcere nei diabetici e regola il sistema neurovegetativo.
- Combatte inestetismi estetici
- Antiedematoso
- Migliora le difese immunitarie
- Effetto cicatrizzante su piaghe e ulcere nei diabetici
GINNASTICA PROPRIOCETTIVA
La Ginnastica Propriocettiva deriva dal termine propriocezione, ovvero la capacità dell’individuo di riconoscere e percepire la posizione del proprio corpo all’interno dello spazio. A seguito di lesioni, distorsioni e traumi questa capacità può subire un arresto. La Ginnastica Propriocettiva consiste in una serie di esercizi pensati per creare nel paziente una situazione di instabilità, che va ad alimentare il “sesto senso” dei muscoli che devono così attivarsi e recuperare le loro funzioni più velocemente.
- Lesioni
- Distorsioni
- Traumi
POMPAGE ARTICOLARE
Il Pompage Articolare è una terapia manuale utilizzata in Fisioterapia, che consiste in un massaggio dolce diviso in tre momenti: la messa in tensione dei tessuti, il mantenimento della tensione e il rilascio. Il Pompage Articolare viene generalmente utilizzato per traumi muscolari o scheletrici, contratture, problemi articolari e infiammazioni di vario genere.
- Traumi
- Contratture
- Dolori articolari
- Infiammazioni
- Squilibri posturali
- Colpo della frusta
MASSAGGIO CONNETTIVALE
Il Massaggio Connettivale ha l’obiettivo di raggiungere i tessuti più profondi, agendo direttamente sul tessuto connettivo. Lo scopo del Massaggio connettivale è far ottenere benefici non solo alla zona presa in questione, ma anche a tessuti e organi situati lontano dalla parte direttamente massaggiata. È utilizzato per porre rimedio a disturbi muscolari e delle articolazioni, ma anche per ridurre inestetismi come cellulite e cicatrici.
- Disturbi muscolari
- Dolori articolari
- Inestetismi estetici (cellulite)
- Cicatrici